VI GIORNATA SARDA DI MEDICINA DELLO SPORT - “L'atleta donna: tra fisiologia, performance e prevenzione”
-
Course Code467742
-
From date31/01/2026 - h 08:30
-
To date31/01/2026 - h 14:00
-
Duration5 hours
-
Formative credits7.5
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyDistance educationCMEOnline
-
Reference training objectiveApplication of the principles and procedures of evidence based practice (EBM - EBN - EBP) in daily practice
-
Educational contextFAD Synchronous
-
Course categoryMedico Chirurgo
Course description
Razionale scientifico
Negli ultimi decenni, la partecipazione femminile allo sport, sia a livello amatoriale che professionistico, è cresciuta in modo esponenziale. Questo incremento ha posto in evidenza la necessità di approfondire le peculiarità fisiologiche, biomeccaniche, ormonali e psicologiche che caratterizzano l’atleta donna, riconoscendone la specificità rispetto all’atleta uomo.
Il corpo femminile presenta caratteristiche uniche che influenzano la prestazione sportiva, la risposta all’allenamento, il rischio di infortuni e il recupero. Fattori come il ciclo mestruale, le variazioni ormonali, la salute ossea, la triade dell’atleta femminile e, più recentemente, la sindrome RED-S (Relative Energy Deficiency in Sport) richiedono un approccio personalizzato e multidisciplinare nella gestione dell’atleta donna.
Obiettivo di questo congresso è fornire un aggiornamento scientifico e pratico ai professionisti della salute e dello sport quali medici, fisioterapisti, preparatori atletici, nutrizionisti e psicologi, con un focus sulla prevenzione degli infortuni, l’ottimizzazione della performance e la promozione della salute a lungo termine nelle atlete.
Saranno affrontati temi quali:
•fisiologia e endocrinologia dello sport femminile;
•salute riproduttiva e impatto dell’attività fisica;
•nutrizione nell’atleta donna;
•prevenzione e trattamento degli infortuni più comuni;
•impatto psicologico e mentale della competizione ad alto livello.
Questo evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti del settore per promuovere una cultura dello sport femminile basata su evidenze scientifiche, inclusività e consapevolezza delle peculiarità dell’universo femminile nello sport.
AL FINE DI ISCRIVERSI CORRETTAMENTE ALL'EVENTO, SI CHIEDE, IN FASE DI REGISTRAZIONE, DI AVERE CURA DI COMPILARE IL CAMPO "PROFESSIONE/DISCIPLINA". QUALORA LA PROPRIA POSIZIONE NON SIA RICOMPRESA NELL'ELENCO PROPOSTO (O NON SIA UNA DISCIPLINA SANITARIA ACCREDITATA ECM), SI PREGA DI REGISTRARSI CLICCANDO SULLA VOCE "ALTRO".
Notes
La registrazione alla piattaforma delle iscrizione on- line Kassiopea Group va eseguita solo la prima volta ed è indispensabile per poter procedere con l'iscrizione al Webinar. Gli specializzandi e gli studenti che intendono iscriversi al Webinar, dovranno selezionare "Altro" dal menu' a tendina per la specifica della loro professione.
Scientific Managers
piras francesco
