Banner Immagine

Hot Topics in Oncology - CENTRO DI SPIRITUALITÀ “NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO" (Oristano) - 3 marzo 2023

Details
  • Course Code
    371370
  • From date
    03/03/2023
  • To date
    03/03/2023
  • Duration
    8 hours
  • Formative credits
    4
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    ORISTANO OR CENTRO DI SPIRITUALITÀ “NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO”
  • Reference training objective
    Application of the principles and procedures of evidence based practice (EBM - EBN - EBP) in daily practice
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    ECM
Available for

Course description

La malattia metastatica, nella maggior parte dei casi, è tipica delle fasi più avanzate della progressione del tumore che inizialmente è localizzato, cioè limitato all'organo dove si è formato, e solo in seguito cresce e colonizza altri distretti dell'organismo. Il 90 per cento delle morti per cancro è dovuta alle metastasi. Le cellule metastatiche di un tumore conservano solitamente le caratteristiche delle cellule del tumore primitivo e quindi una metastasi in differente sede corporea deve essere curata con farmaci specifici per quel tipo di tumore e non per quella dove è localizzata la malattia. Nonostante ad oggi non sia possibile guarire definitivamente da un tumore metastatico, grazie alla ricerca è possibile controllarlo sul lungo periodo arrestando o rallentandone la crescita, talvolta anche riducendo le lesioni già esistenti e determinando un aumento della sopravvivenza dei pazienti. Non solo, andando a ridurre le dimensioni delle lesioni tumorali, i trattamenti possono alleviare o far scomparire i sintomi legati alla presenza delle malattie, migliorando così la qualità della vita. Ad oggi le terapie utilizzate dipendono dalle caratteristiche della cellula tumorale. Negli anni, grazie al grande impegno della ricerca, alla sola chemioterapia si sono affiancate cure sempre più efficaci e mirate alle caratteristiche molecolari del tumore o del suo ambiente. A seconda dei casi è possibile ricorrere a terapie sistemiche come la chemioterapia classica, la terapia ormonale, le terapie a bersaglio molecolare o l’immunoterapia. Sempre più nuovi farmaci vengono offerti, farmaci in grado di modificare la prospettiva di vita dei pazienti affetti. Ci si pone il problema quindi di identificare nuovi algoritmi terapeutici per collocare i nuovi farmaci, definendo nuove sequenze e poterli utilizzare tutti al meglio. Questo convegno valuta le sequenze più idonee per i tumori metastatici HER2 negativi della mammella, della tiroide e dell’endometrio. Grazie a questi nuovi approcci questi tumori metastatici possono essere affrontati con maggior successo.

Notes

Appreciation test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 03/03/2023 18:30 To 07/03/2023 23:59

Learning test:

The learning questionnaire must be completed online from 03/03/2023 18:30 To 07/03/2023 23:59

Scientific Managers

macciò antonio

sarobba maria giuseppina

Teachers

bianchini giampaolo

Teacher

bruder francesca

Teacher

gramignano giulia

Teacher

lai antonella

Teacher

lampis biancarosa

Teacher

locati laura deborah

Teacher

madeddu clelia

Teacher

mascia maria grazia

Teacher

mura silvia

Teacher

santona maria cristina

Teacher