V GIORNATA SARDA DI MEDICINA DELLO SPORT - “Longevità in salute”
-
Course Code434359
-
From date01/02/2025 - h 08:30
-
To date01/02/2025 - h 14:00
-
Duration5 hours
-
Formative credits7.5
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyDistance educationCMEOnline
-
Reference training objectiveApplication of the principles and procedures of evidence based practice (EBM - EBN - EBP) in daily practice
-
Educational contextFAD Synchronous
-
Course categoryMedico Chirurgo
Course description
Razionale scientifico:
Si può ed è giusto rincorrere l’eterna giovinezza e prolungare le aspettative di vita?
La ricerca scientifica più all’avanguardia risponde di sì relativamente ai temi “caldi” del momento, a livello di ricerca e di investimenti: l’invecchiamento sano (Healthy Aging) e il prolungamento della vita (Longevity).
Sono passati secoli da quando alchimisti e scienziati cercarono invano e con perseveranza la pietra filosofale, in grado di fornire, tra le altre cose, un elisir di lunga vita, panacea universale per qualsiasi malattia.
Oggi gli esperti che si occupano di studiare il processo di invecchiamento biologico (la biogerontologia) tengono a sottolineare come le loro ricerche non siano assolutamente orientate ad allungare la vita umana, ma piuttosto a farci vivere sì più a lungo ma soprattutto più sereni e in salute.
Capire i meccanismi dell’invecchiamento da sempre ha interessato scienziati e “umani” e la svolta si è avuta nel 2013, quando un gruppo di ricercatori pubblicò su Cell una review (The Hallmarks of Aging) in cui vennero indicati i nove principali processi implicati nell’invecchiamento.
Da allora c’è stata un’impennata di conoscenze e ricerche nel settore a cui hanno contribuito anche gli studi sui centenari portati avanti anche grazie a emeriti cattedratici italiani che operano in contesti nazionali ed internazionali.
Il cambiamento demografico in ultima analisi esige un approccio olistico, fondato su nuovi paradigmi sociali nel campo della politica assistenziale, dell’economia, del mondo del lavoro e dell’organizzazione delle città, ed anche una vera presa di coscienza politica e amministrativa globale, considerando le esigenze dell’essere umano e della natura che lo circonda.
AL FINE DI ISCRIVERSI CORRETTAMENTE ALL'EVENTO, SI CHIEDE, IN FASE DI REGISTRAZIONE, DI AVERE CURA DI COMPILARE IL CAMPO "PROFESSIONE/DISCIPLINA". QUALORA LA PROPRIA POSIZIONE NON SIA RICOMPRESA NELL'ELENCO PROPOSTO (O NON SIA UNA DISCIPLINA SANITARIA ACCREDITATA ECM), SI PREGA DI REGISTRARSI CLICCANDO SULLA VOCE "ALTRO".
Notes
La registrazione alla piattaforma delle iscrizione on- line Kassiopea Group va eseguita solo la prima volta ed è indispensabile per poter procedere con l'iscrizione al Webinar. Gli specializzandi e gli studenti che intendono iscriversi al Webinar, dovranno selezionare "Altro" dal menu' a tendina per la specifica della loro professione.
Scientific Managers
piras francesco